Sommario MNM N° 0
Hanno collaborato:
Sommario MNM N° 0
Hanno collaborato:
Vi presento Motortrip Magazine
Qui Radio MotorTrip
by Rokes Enduro
Your browser does not support the audio tag.
1
3
...vai a pagina
2
Innanzitutto c’è la necessità di procurarsi del materiale cartaceo sul quale andremo ad identificare i luoghi che ci interessa percorrere. Secondo le nostre intenzioni, se il tour che ci proponiamo sarà di oltre trecento chilometri, dovremo avere innanzitutto una visione d’insieme: niente di meglio di una carta topografica con scala 1:250.000 (su cui 1 cm rappresenta 2.5 km reali). Nella carta 1:250.000 possiamo facilmente individuare quali paesi tenere in considerazione nel realizzare il nostro tracciato. Questo è fondamentale per trovare distributori di carburante, farmacie di turno, ristoranti, officine e quant’altro potrà permetterci di viaggiare con maggiore sicurezza.
Carte con scala 1:250.000
Carte con scala 1:100.000
Carte con scala 1:65.000
Carte con scala 1:50.000
IGM 1:25000 delle zone
Carte con scala 1:10.000
C’è qualcosa di estremamente romantico nell’aprire una carta topografica poggiandola su una roccia e riunire il gruppo intorno ad essa per consultarsi sul da fare. La mente ritorna ai vecchi pionieri, ci si sente esploratori nel vero senso del termine. Il dito indice guida l’occhio lungo i sentieri raffigurati con piccole linee tratteggiate e si va alla ricerca di quei particolari che ci permetteranno di individuare il nostro percorso fino alla meta. La differenza sta nello scoprire dei punti di repere indispensabili ad orientarci in un luogo sconosciuto. E’ questa la bellezza della ricerca!
Per chi ha realizzato esperienze nel settore, il travaso di tali conoscenze teorico/pratiche rappresenta parte essenziale dell’evoluzione propria ed altrui. Che senso ha portarsi dietro un enorme bagaglio di dati se non potrà servire ad altri? E’ con questo intento che affronteremo insieme uno dei temi-cardine dell’escursionismo motociclistico: lo studio delle carte topografiche per realizzare il nostro percorso.
Molti di noi si chiedono come fare a esplorare una zona sconosciuta in sicurezza. In questo articolo viene affrontato lo studio cartografico  che ci permetterà di preparare un percorso su strade sterrate.
Febbraio 2012