Le carte topografiche IGM sono in vendita presso le migliori librerie delle più importanti provincie. Non sono aggiornatissime ma rappresentano una fonte attendibile. In ogni caso, sappiamo bene che siamo pronti ad accettare un minimo di incognito sui nostri percorsi. Nella carta 1:25.000 si può notare che la loro colorazione facilita di molto l’interpretazione dei simboli riportati. Come accennato precedentemente, una scala inferiore (1:50.000 o 1:100.000) potrà risultare utile in fase preliminare per orientarsi in maniera sintetica ed avere una visione d’insieme delle parti più importanti del percorso (se è molto lungo) o dell’intero tragitto ma risulterà priva di particolari troppo importanti per orientarsi. D’altra parte una cartina troppo dettagliata (1:10.000) non ci permetterà di avere una visione d’insieme rispetto al tragitto che abbiamo intenzione di realizzare. Una scala così particolareggiata, in cui 1 cm corrisponde a 100 metri, è invece ottima per il trekking o lo sci escursionistico e risulterà, inoltre, di estrema utilità se abbiamo individuato una zona particolarmente complicata da “interpretare”. Nella carta 1:10.000 si può notare la ricchezza di particolari: sono rappresentate le casette nella loro reale posizione topografica!