Prima di studiare il nostro percorso dobbiamo familiarizzare con il simbolismo cartografico, ponendo attenzione alla lettura della “legenda”. Con questa parola di origine latina (che significa le cose che devono essere lette) viene indicata la tabella che spiega i simboli presenti sulla nostra rappresentazione cartografica. E’ incredibile quante informazioni possiamo recuperare leggendo attentamente la simbologia cartografica ed il suo significato sulla legenda. Così potremo conoscere il tipo di bosco che attraverseremo, la presenza di particolari specie faunistiche, l’altitudine e i ponti che ci eviteranno pericolosi guadi o più semplicemente la presenza di piccoli villaggi o piccoli casolari dove andare a chiedere eventuali informazioni. Nella Leg.1 è possibile notare la descrizione simbolica delle principali specie floreali esistenti nell’area rappresentata sulla carta. In quella 2 e 2bis si può notare come vengono simbolizzati i ruderi, i monumenti, gli stabilimenti, i cimiteri, le chiese e gli aeroporti.