Ormai stava facendo notte per cui siamo tornati all'agriturismo per lavare le moto e tornare a casa.
Il cielo grigio e la notte incombente hanno mortificato ogni tentativo di fare belle riprese fotografiche però devo dire che il posto merita davvero.
L'azienda agricola di Giuseppe costituisce una parte cospicua del borgo Cascina Riazzolo nel comune di Albairate che è un piccolo paesino a soli 15 minuti da Milano.
Fondata dal nobile Carlo Alberto Pisani Dossi, suo bisnonno, insigne esponente della scapigliatura milanese del primo '900, ministro e segretario di Francesco Crispi, nonché appassionato e valente archeologo che, in questi luoghi porta alla luce una necropoli romana databile intorno al I° secolo d.C .
A tutt'oggi, in Cascina Riazzolo, permangono edifici databili dal 1500 ai primi del '900, compresa una parte di fabbricato risalente al periodo del dominio degli spagnoli che qui avevano organizzato una guarnigione per presidiare i boschi infestatati dai briganti.
C'è poi la chiesetta di Santa Teresa edificata nel 1737.
L'attività principale dell'azienda è la pioppicoltura specializzata che nel giro di 8/9 anni porta una pianta vicina ai 7 q. di peso, che verrà poi trasformata dall'industria in fogli di compensato e cellulosa per la carta. Dopo ogni taglio dei boschi si procede al reimpianto con le nuove essenze che, durante la loro permanenza quasi decennale sui terreni dell'azienda, apporteranno anche, come tutte le colture arboree, un consistente aiuto alla lotta all'effetto serra, all'assorbimento dell'anidride carbonica e all'equilibrio dell'ambiente in generale.
È per questo motivo che Giuseppe è orgoglioso di gestire un'azienda a vero "impatto zero".
Un cenno particolare merita poi L'AZIENDA FAUNISTICO VENATORIA Pisani Dossi, del cui consorzio fanno parte anche i terreni della sua azienda agricola. Fondata nel 1913 dal nobile Franco Pisani Dossi, anch'egli figlio di Carlo Alberto Pisani Dossi, sulle proprieta' di famiglia e di altri consorziati, è stata e resta l'esempio di come l'attività venatoria svolta nel rigoroso rispetto della natura, con prelievi esigui e con una particolare attenzione all'integrità dell'ambiente, abbia contribuito in maniera determinante al mantenimento della natura.
Gli attigui boschi di Riazzolo, sono tutt'oggi regno indiscusso di una grande varietà di fauna rigorosamente protetta come picchi, rapaci diurni e notturni e, in estate, rigogoli, cuculi ed upupe, mentre, attraverso i numerosi fontanili e specchi d'acqua presenti, sfreccia il martin pescatore e si alza lento l'airone cenerino.
Finalmente, dopo qualche settimana è tornato il bel tempo quindi un'altro giretto con la SLING ci stava proprio. Ho chiamato Giuseppe e lui mi ha informato che nel frattempo ha aperto un passaggio molto bello sulla riva di un fontanile. "... benissimo, allora ci vediamo domani alle 13,30".
Questo giro mi servirà per fare foto migliori e per provare la modifica fatta alla moto.
Ho aggiunto un dissipatore di calore al controller che adesso non dovrebbe più scaldare eccessivamente.
Sono arrivato in perfetto orario, tanta era la voglia di andare in moto. Dopo qualche minuto eravamo già pronti a partire. Stavolta il terreno era più asciutto e permetteva più confidenza nella guida. Sopratutto la Quantya, che sul fango viscido richiedeva circospezione nella guida, ne ha guadagnato in stabilità regalando una guida più serena.